Crea sito

SonicSoundScape

  • HOME
  • ARTICOLI
    • Architetti
      • Francisca Belen Valenzuela Riffo
      • Nikola Bašić
      • NEON Studio
      • Studio B210
      • Studio Weave
      • Tonkin Liu
    • Artisti
      • Doug Aitken
      • Luke Jerram
      • Moral Turgeman
      • Pinuccio Sciola
      • Thilo Frank
      • Thomas Kadziola
    • Designer
      • NEON Studio
      • Jeroen Bisscheroux
      • Thilo Frank
      • Steve Mann
    • SoundArtist
      • Byoungho Kim
      • Craig Colorusso
      • Gunner Møller Pedersen
      • Michele Spanghero
      • Ronald van der Meijs
  • INTERVISTE
    • Craig Colorusso
    • Francisca Belen Valenzuela Riffo
    • Michele Spanghero
  • ABOUT
Interviste/ SoundArtist

Michele Spanghero: “il suono è sempre site specific”

Intervista a Michele Spanghero (1979): artista italiano di Gorizia. La sua è…

Continua a leggere
Artisti/ Designer

FUNtain: la fontana interattiva di Steve Mann

Il più grande hydraulophone del mondo si trova fuori dall'Ontario Science Center…

Continua a leggere
Artisti/ SoundArtist

Pinuccio Sciola: il suono ancestrale della pietra

Giuseppe Sciola, noto come Pinuccio, è stato un artista, di origini sarde,…

Continua a leggere
Artisti/ SoundArtist

Byoungho Kim: il suono della scultura

L'ampio lavoro dell'artista coreano Byoungho Kim comprende installazioni metalliche e di alluminio…

Continua a leggere
Architetti

Nikola Bašić: l’architetto che ha fatto cantare il mare

Nikola Bašić (1946) è l'architetto che nel 2005 ha ideato e progettato…

Continua a leggere
Architetti

Singing Ringing Tree: il progetto sonoro di Tonkin Liu

Singing Ringing Tree è l'installazione site-specific dello studio di architettura Tonkin Liu,…

Continua a leggere
Artisti/ Designer

Ekko: l’installazione sonora e interattiva di Thilo Frank

L'installazione di Thilo Frank combina architettura, arte e suono, creando allo stesso…

Continua a leggere
  • In Interviste/ SoundArtist

    Michele Spanghero: “il suono è sempre site specific”

    Intervista a Michele Spanghero (1979): artista italiano di Gorizia. La sua è una ricerca artistica comprende un mix di arti plastiche, fotografia e musica.…

    Continua a leggere →

  • In Artisti/ Designer

    FUNtain: la fontana interattiva di Steve Mann

    Il più grande hydraulophone del mondo si trova fuori dall'Ontario Science Center di Toronto (Canada), e porta il nome di FUNtain. …

    Continua a leggere →

  • In Artisti/ SoundArtist

    Pinuccio Sciola: il suono ancestrale della pietra

    Giuseppe Sciola, noto come Pinuccio, è stato un artista, di origini sarde, autore delle Pietre Sonore. Rocce monumentali in grado di emettere suoni.…

    Continua a leggere →

  • In Artisti/ SoundArtist

    Byoungho Kim: il suono della scultura

    L'ampio lavoro dell'artista coreano Byoungho Kim comprende installazioni metalliche e di alluminio site specific che utilizzano suoni ambientali.…

    Continua a leggere →

  • In Architetti

    Nikola Bašić: l’architetto che ha fatto cantare il mare

    Nikola Bašić (1946) è l'architetto che nel 2005 ha ideato e progettato Sea Organ, l'organo marino per il lungomare della città di Zara, in…

    Continua a leggere →

  • In Architetti

    Singing Ringing Tree: il progetto sonoro di Tonkin Liu

    Singing Ringing Tree è l'installazione site-specific dello studio di architettura Tonkin Liu, fondato dagli architetti da Anna Liu e MIke Tonkin.…

    Continua a leggere →

  • In Artisti/ Designer

    Ekko: l’installazione sonora e interattiva di Thilo Frank

    L'installazione di Thilo Frank combina architettura, arte e suono, creando allo stesso tempo una registrazione audio di se stessa.…

    Continua a leggere →

  • In Architetti/ Designer

    NEON: uno Studio per l’architettura interattiva

    NEON è uno studio di architettura e design londinese fondato da Mark Nixon. Il loro intento è esplorare nuovi territori tra architettura, design e…

    Continua a leggere →

  • In Architetti

    Studio Weave: installazioni giocose e innovative

    Studio Weave è uno studio di architettura con sede a Londra. Lo Studio si è sempre distinto per il suo approccio gioioso e di…

    Continua a leggere →

  • In SoundArtist

    Ronald van der Meijs: arte, musica e scienza

    Ronald van der Meijs costruisce installazioni e sculture site specific che mettono in discussione la relazione tra persone e ambiente con la tecnologia.…

    Continua a leggere →

Articoli Precedenti
EnglishItalian
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Sonic SoundScape è un sito dedicato alle installazioni e alle sculture sonore in esterna. Che si tratti di installazioni in piena città o nel cuore di una foresta, Sonic SoundScape mostra come queste opere interagiscono con lo spazio circostante.

Facebook Posts

sonic.soundscape

DODEKALITTEN Dodekalitten è un tributo ai Lolern DODEKALITTEN

Dodekalitten è un tributo ai Lolern, un popolo che ha vissuto in quelle terre per secoli, dando il proprio nome all’isola: Lolland. Come prova del loro passaggio troviamo anche più di 70 tumuli presenti sul tratto costiero da Ravnsholt a Ravnsby, molti dei quali sono rifugi di caccia, resi recentemente visitabili.

In Dodekalitten, leggende e canzoni sui Lolern fanno da sfondo a una storia altamente contemporanea di collaborazione tra diverse arti e la comunità locale.
DODEKALITTEN Dodekalitten è un tributo ai Lolern DODEKALITTEN

Dodekalitten è un tributo ai Lolern, un popolo che ha vissuto in quelle terre per secoli, dando il proprio nome all’isola: Lolland. Come prova del loro passaggio troviamo anche più di 70 tumuli presenti sul tratto costiero da Ravnsholt a Ravnsby, molti dei quali sono rifugi di caccia, resi recentemente visitabili.

In Dodekalitten, leggende e canzoni sui Lolern fanno da sfondo a una storia altamente contemporanea di collaborazione tra diverse arti e la comunità locale.
DODEKALITTEN Dodekalitten è un tributo ai Lolern DODEKALITTEN

Dodekalitten è un tributo ai Lolern, un popolo che ha vissuto in quelle terre per secoli, dando il proprio nome all’isola: Lolland. Come prova del loro passaggio troviamo anche più di 70 tumuli presenti sul tratto costiero da Ravnsholt a Ravnsby, molti dei quali sono rifugi di caccia, resi recentemente visitabili.

In Dodekalitten, leggende e canzoni sui Lolern fanno da sfondo a una storia altamente contemporanea di collaborazione tra diverse arti e la comunità locale.
DODEKALITTEN L’installazione presenta un sistem DODEKALITTEN

L’installazione presenta un sistema audio a 12 canali, che consente alla musica elettroacustica, composta dal musicista Møller Pedersen, di suonare all’interno del cerchio durante le ore di luce.
DODEKALITTEN L’installazione presenta un sistem DODEKALITTEN

L’installazione presenta un sistema audio a 12 canali, che consente alla musica elettroacustica, composta dal musicista Møller Pedersen, di suonare all’interno del cerchio durante le ore di luce.
DODEKALITTEN L’installazione presenta un sistem DODEKALITTEN

L’installazione presenta un sistema audio a 12 canali, che consente alla musica elettroacustica, composta dal musicista Møller Pedersen, di suonare all’interno del cerchio durante le ore di luce.
Gunner Møller Pedersen e Thomas Kadziola, Dodekal Gunner Møller Pedersen e Thomas Kadziola, Dodekalitten

Dodekalitten è un monumento che unisce scultura e musica in un paesaggio carico di storia, quello dell’isola di Lolland, in Danimarca.
Gunner Møller Pedersen e Thomas Kadziola, Dodekal Gunner Møller Pedersen e Thomas Kadziola, Dodekalitten

Dodekalitten è un monumento che unisce scultura e musica in un paesaggio carico di storia, quello dell’isola di Lolland, in Danimarca.
Gunner Møller Pedersen e Thomas Kadziola, Dodekal Gunner Møller Pedersen e Thomas Kadziola, Dodekalitten

Dodekalitten è un monumento che unisce scultura e musica in un paesaggio carico di storia, quello dell’isola di Lolland, in Danimarca.
Carica altro… Segui su Instagram

Resta aggiornato su ogni articolo

Facebook Instagram Pinterest

© 2015 - Solo Pine. All Rights Reserved. Designed & Developed by SoloPine.com

Torna su

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso